Molte persone credono che nel caso in cui si rompa il vetro del telefono, sia sufficiente sostituire il
“solo vetro”, in quanto il display ed il touch funzionano perfettamente.
Questa opinione è dovuta soprattutto alla disinformazione creata dal web o da alcuni negozi
di riparazione “Low-Cost”. È infatti vero che si può riparare il “solo vetro”, ma a che prezzo?
Facciamo un po' di chiarezza sull'argomento. Innanzitutto dobbiamo introdurre alcuni concetti:
Facciamo un po' di chiarezza sull'argomento. Innanzitutto dobbiamo introdurre alcuni concetti:
- Il Vetro-Touch, spesso chiamato solamente “Vetro”, ha la funzione di proteggere il display e permettere l’interattività con lo smartphone.
- Il pannello LCD (Liquid Cristal Display) è simile, ma in formato più piccolo, a quello di un monitor o di un televisore.
- Il display comprende tutto il blocco vetro, touch e pannello LCD. Molto spesso questo blocco viene assemblato dalle case produttrici in un unico pezzo. L’operazione avviene in “camere bianche” (ovvero camere con bassissimo contenuto di microparticelle di polvere) tramite macchinari che effettuano allineamenti di precisione e con forni ai raggi “UV” per far reagire i collanti. È facile intuire che queste attrezzature abbiano dei costi molto elevati, queste aziende però riescono a distribuirli attraverso una produzione abbondante di display.
La
domanda che ora vi pongo è questa: secondo
voi, questa procedura si può replicare in un piccolo laboratorio?
Quasi tutte le marche
(solo per citarne alcune: Apple, Samsung, Huawei, LG, Nokia) montano sui propri
cellulari display assemblati in pezzo unico. In questi casi non è
possibile procedere al cambio del “solo vetro” senza arrecare dei danni
alle funzionalità dello smartphone e, oltretutto, senza rispettare quelli che sono i dettati
delle case madri (i cui ricambi formano un unico pezzo).
Elenchiamo di seguito alcuni dei principali rischi:
- Rottura/graffi del pannello LCD durante il distacco del vetro.
- Imperfezioni nell’incollaggio del nuovo vetro come disallineamenti o polvere.
- "Scollaggio” del vetro dopo alcuni mesi a causa dell’impossibilità di eseguire l’assemblaggio nelle modalità sopra descritte.
- Nella procedura di “scollaggio” si espone il telefono a una fonte di calore elevata, con il rischio di renderlo meno flessibili e di conseguenza più fragile in caso di urto.
La sostituzione
del vetro infatti è una pratica non idealizzata dai produttori: in questi
casi il metodo autorizzato presso i centri di assistenza
ufficiali non prevede la sola sostituzione del vetro, bensì del blocco unico LCD + Touch. Basta chiamare l'assistenza della casa madre per avere la conferma di quanto detto :)
Tuttavia pochissimi modelli Samsung, qualche
Nokia Lumia e altri modelli tendenzialmente economici prevedono che il vetro touch e il panello LCD siano due
componenti distinte. In questo caso si può procedere senza rischi con la
sostituzione del solo vetro.
Concludiamo con tre
consigli:
- Sconsiglio il cambio del “solo vetro” quando questo non è previsto dalla casa costruttrice. Considerate se sia meglio procedere con un lavoro garantito, pulito e di qualità oppure di tentare la sostituzione del “solo vetro” con il rischio che dopo qualche mese si scolli e si infiltri (tra vetro e pannello LCD) polvere, dovendo così tornare in assistenza.
- Non valutate il lavoro solamente in base al listino prezzi, ma considerate anche la garanzia sul lavoro e la qualità dei ricambi.
- Acquistate un vetro temperato per proteggere il vostro telefono: fa miracoli!
0 commenti:
Posta un commento